“Finanzia la Tua Formazione”

Lo Staff del Centro UnisiAP e la sua rete di Partner offrono un servizio gratuito

per intercettare le opportunità di finanziamento!

Il Servizio si rivolge alle Organizzazioni ed ai singoli Individui:

giovani diplomate/i e laureate/i, libere/i professioniste/i, disoccupate/i, occupate/i nel settore pubblico e del settore privato.

Il Servizio permette di:

  1. intercettare e cogliere le opportunità di finanziamento, promosse da Istituzioni pubbliche e Organizzazioni private, nella forma di borse – di voucher – di rimborsi alle Aziende  per:
  • l’alta formazione, master e corsi di perfezionamento, – per i tirocini – per la ricerca – il DSU rivolte ai giovani,
  • l’aggiornamento professionale,
  • la crescita personale e professionale delle giovani e dei giovani da 18 a 35 anni,
  • la formazione professionale,
  • la formazione continua per le occupate e gli occupati nel settore privato e pubblico,
  • la formazione specialistica anche nei settori economici strategici,
  • la formazione nell’ambito del Terzo Settore.

2. individuare e cogliere soluzioni formative finanziate – corsi gratuiti, che rilasciano attestati di qualifica, certificazione delle competenze, attestati di partecipazione.

Per informazioni, siamo contattabili alla nostra casella di posta elettronica

 

PROGRAMMA VALORE PA 2023/2024

INPS finanzia la formazione del Personale delle PP.AA.
Valore PA-2023_Avviso Pubbliche-Amministrazioni

Elenco aree tematiche ValorePA_2023

In attesa della pubblicazione dell’elenco dei corsi attivati

 

     Per progettare Insieme la Vostra Formazione, siamo contattabili al numero 3311895124 ed alla casella di posta elettronica

INPS – Contributi per Master Universitari e Corsi universitari di Perfezionamento “under 40”

A.A. 2023-2024 – scadenza 15/12/2023

INPS promuove il bando Contributi per Master Universitari e Corsi universitari di perfezionamento in Italia

Beneficiari: figli o orfani ed equiparati degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici; degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale

Alcuni Requisiti: Laureati/e inoccupati/e o disoccupati/e, di età inferiore ai 40 anni; non aver già ricevuto borse dall’Istituto, in uno degli anni accademici 2022/2023, 2021/2022, 2020/2021, 2019/2020 e 2018/2019.

Tutti i requisiti nell’Articolo 3 – INPS_Bando_Master Universitari A.A.2023-24

 

Regione Toscana – Contributi per Master Universitari per “under 35”

A.A. 2023-2024 – scadenza 31/12/2023

La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, promuove il bando Voucher per l’alta formazione in Italia per sostenere l’iscrizione di giovani laureati under 35, residenti in Toscana, (con un ISEE universitario non superiore a 36.000 euro) a Master di I e II livello in Italia (di almeno 60 CFU) per l’a.a. 2023/2024.

Per ulteriori informazioni, Voucher Master A.A. 2023/2024

 

INPS – n. 12 Contributi in favore di Dipendenti Pubblici per master universitari

A.A. 2022-2023 e A.A. 2023-2024

Beneficiari: Dipendenti pubblici – iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali –
Elenco dei Master accreditati
n. 3 Contributi per ciascun Master
  • Master MCI “Comunicazione d’impresa. Linguaggi, strumenti, tecnologie” – I° livello, Direzione prof. Maurizio Masini, DISPOC – Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive
  • Master LHCM “Lean Healthcare Management” – II° livello, Direzione prof. Alessandro Agnetis, DIISM – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche
  • Master BIO DS – “BIOINFORMATICA E DATA SCIENCE”, II° livello, Direzione prof. Moreno Falaschi, DIISM – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche
  • Master MAPAC – “Management del Patrimonio Culturale”, Direzione prof. Angelo Barba, DISAG – Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici
Dal sito di INPS:

“I candidati in possesso di tutti i requisiti possono ottenere la borsa di studio se risultati idonei alla selezione dell’Ateneo e devono presentare all’INPS la domanda online entro cinque giorni dalla pubblicazione della lista degli idonei, in seguito alla graduatoria predisposta dall’Ateneo.”

Informazioni di dettaglio e Bando richiesta contributo alla pagina INPS