L’offerta formativa Unisi Edunext è composta, per l’A.A. 2025/2026, da 2 Corsi di Laurea Magistrali:
1) LM-8 Sustainable Industrial Pharmaceutical Biotechnology.
2) LM-85 Scienze per la Formazione e la Consulenza Pedagogica nelle Organizzazioni.
Didattica erogativa asincrona (videolezioni) | Didattica interattiva sincrona in presenza
(didattica competence based)
|
|
LM8 | 50% | 50% |
LM85 | 66% | 34% |
L’implementazione del modello didattico ha riguardato in primo luogo la trasformazione degli insegnamenti in educational cluster: raggruppamenti di moduli formativi tra loro coerenti per risultati d’apprendimento. Ora i piani di studio prevedono cluster interdisciplinari da 12, 15 e 18 cfu. Nel caso della LM-8 i cluster confermano l’integrazione di discipline economiche, biologiche e chimiche. Nel caso della LM-85 i cluster creano spazi per il dialogo della pedagogia con la sociologia, la psicologia, la filosofia e la storia dell’architettura.
Il secondo aspetto predominante è la progettazione per competenze. Ogni cluster prevede lo sviluppo di competenze, definite secondo i descrittori di Dublino, che caratterizzano le figure professionali in uscita dai Corsi di Laurea. Le competenze acquisite sono condivise e spendibili perché integrate con il Framework Europeo ESCO e certificate da open badge.
Il terzo elemento del modello che ne condiziona l’implementazione è l’intensità delle attività formative in presenza. Raggruppate in tre giorni della settimana per una o due volte al mese, gli incontri in presenza intendono facilitare la partecipazione alle lezioni e creare vantaggi logistici ed organizzativi.
Il modello prevede che studentesse e studenti siano affiancati da tutor disciplinari. Per ogni singolo cfu del piano di studi sono previste 4 ore di tutorato che si svolgeranno in modalità asincrona (2 ore) e sincrona (2 ore). Il lavoro dei tutor disciplinari consente una maggiore attenzione all’utenza in termini di recupero delle lacune d’apprendimento e sviluppo di competenze.
Il progetto Unisi Edunext prevede due principali linee di investimento:
1) l’acquisto di attrezzature hardware e software per la produzione di contenuti didattici digitali;
2) la selezione di personale tecnico e docente per la produzione e l’erogazione di contenuti didattici.
Le linee di investimento contribuiscono all’implementazione di due laboratori che hanno l’obiettivo di supportare la trasformazione digitale dei Corsi di Laurea e Postlaurea Unisi. I servizi che erogano sono: progettazione e gestione metodologico/didattica, organizzativa e tecnologica dei percorsi, produzione video, audio e di eventi live streaming. I laboratori sono ora situati presso le sedi Unisi del Campus del Pionta e di San Miniato. Le caratteristiche tecniche dei due laboratori sono riportate nel documento: “Laboratori per la trasformazione digitale dei Corsi di Laurea e Post Laurea”.
All’interno dei laboratori operano figure professionali chiave nel processo di riprogettazione digitale della didattica:
1) 4 media producer;
2) 4 instructional designer;
3) 10 tutor disciplinari.
L’interazione di queste figure con i docenti titolari degli insegnamenti contribuisce al design, allo sviluppo e all’erogazione di percorsi formativi digitali, diversificati, inclusivi, accessibili e innovativi. Il laboratorio opera in stretta sinergia con il Teaching and Learning Center di Ateneo e con il personale di Unisi Didattica Digitale.